Search
× Search


 

Event date: 24/10/2023 - 25/10/2023 Export event
Horeca staff
/ Categories: FILIERA HORECA

VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FILIERA HORECA

a cura di Carmela Cassese, relazioni istituzionali Rete Horeca e Agrodipab

Lo scorso 11 luglio, nella cornice della Sala stampa della Camera dei Deputati, si è svolta la conferenza stampa dal titolo “Il futuro della distri­buzione HO.RE.CA. Identità, sostenibilità e tutela del Made in Italy”, coordinata dall’Ono­revole Riccardo Zucconi, segre­tario di Presidenza della Camera dei Deputati, da sempre vicino alle istanze di comparto, che ne ha anche supportato –  con il suo staff – l’organizzazione e dove sono intervenuti l´On. Ga­leazzo Bignami, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Tra­sporti, l’On. Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei De­putati, oltre che i referenti delle due realtà che hanno consentito questo momento di confronto istituzionale: Edoardo Solei, Presidente di Rete Ho.Re.Ca, e Giuseppe Maria Arditi, Pre­sidente AGroDiPAB nonché vice presidente di Rete Ho.Re. Ca. Il tutto è stato moderato da Roberto Santarelli editore della rivista DH - Distribuzione nonché Direttore generale di Rete Ho.Re.Ca. 


PRIMO PASSO VERSO L’EMANCIPAZIONE  

La conferenza stampa è stata una preziosa occasione per mettere al centro il comparto, le sue potenzialità e il suo futuro, partendo dalle disposizioni contenute nella proposta di legge, depositata dall’On. Zucconi e dal Presidente Deidda, illustrata proprio in quella sede, che rappresenta un primo passo verso l’emancipazione identitaria del comparto della distribuzione Ho.Re.Ca, e il suo più adeguato e attivo posizionamento entro la filiera Ho.Re.Ca. È stato, inoltre, sottolineato quanto sia rilevante il settore, quello che è il suo ruolo strategico nelle dinamiche di approvvigionamento da parte degli esercizi Ho.Re.Ca e di quanto sia stato dimenticato in questi anni, soprattutto durante la crisi pandemica. Ed è proprio questo il punto: ripartire da ciò che manca, e che è mancato, per creare ciò che sarà.


PRESA DI COSCIENZA 

Il Ministro Bignami ha espresso condivisione verso le disposizioni della proposta di legge Zucconi-Deidda che consente al Governo di offrire una garanzia sul fronte della distribuzione Ho.Re.Ca. Ha sottolineato ulteriormente che è proprio questa la direzione per sostenere le aziende di settore, non con l’elargizione di sussidi ma con la garanzia di un investimento strutturale di settore. Si è poi soffermato sul sostegno alla mobilità e al superamento degli attuali vincoli in materia di trasporto e oneri ad esso correlati. Ha evidenziato anche che la “transizione green” non può essere attuata senza una necessaria garanzia di un accompagnamento del settore, poiché l’orizzonte del 2035 non deve essere inteso come una “ghigliottina”. Ha salutato posi­tivamente la proposta – inclusa nel disegno di legge Zucconi-Deidda e fortemente voluta da Agrodipab-Rete Ho.Re.Ca – di rimozione del vincolo dell’età per l’accesso al bonus patente, da intendersi come una misura sicuramente valida che consente di creare una finestra per l’ac­cesso al mondo del lavoro che si presenta alternativa ai sussidi ed indennità finora erogate a favore dei lavoratori.

Il Presidente Deidda ha sotto­lineato che non si può dimenti­care il ruolo decisivo svolto in Italia dal settore Ho.Re.Ca nel periodo più buio legato al Covid, quando aziende e lavoratori del comparto hanno garantito un servizio essenziale per l'intera collettività. Consapevoli della strategicità di questo settore, si è inteso elaborare una proposta di legge che mira a risolvere numerose problematiche, ma soprattutto a dare la giusta im­portanza a un intero indotto. Ha ulteriormente espresso l’op­portunità del superamento della burocrazia sottesa alle proce­dure di accesso dei distributori nelle aree cittadine sottoposte a vincoli e limitazioni e ha eviden­ziato che il comparto avrà una fase di ascolto nell’ambito della prossima riforma del Codice della strada. Concludendo, ha sottolineato che verrà dato tutto il supporto possibile alla realtà distributiva, che sarà sempre gradita ospite presso la commis­sione Trasporti della Camera.


UN SEGMENTO DA RILANCIARE

On. Zucconi ha evidenziato come per tanto tempo il settore è stato considerato un’econo­mia di serie “B”, ma con il lavoro portato avanti anche insieme a lui fin dalla scorsa legislatura è stato possibile comprendere che si tratta di un segmento economico da tutelare e ri­lanciare e non da ostacolare. In occasione della conferenza stampa l’On. Zucconi ha lan­ciato ufficialmente gli stati generali della Filiera Ho.Re.Ca, affermando che nel prossimo autunno si svolgeranno presso le sale della Camera dei Depu­tati, per creare un momento di dialogo tra aziende produttrici di agroalimentare, distribuzione di prodotti Ho.Re.Ca ed esercizi Ho.Re.Ca. e sottolineando come questo confronto servirà a pre­disporre un piano strategico, lungimirante e multilivello che veda il coinvolgimento attivo di tutti i principali stakeholder e in grado di dare risposte di lungo termine all'intero comparto. 


MOMENTO STORICO

Per il presidente di Rete Ho.Re. Ca, Edoardo Solei, e il presidente di AGroDiPAB, Giuseppe Maria Arditi, la conferenza stampa ha rappresentato un momen­to storico per la categoria dei distributori HO.RE.CA, per anni relegata nell'ombra ed esclusa da ogni tavolo di confronto e so­stegno. I Presidenti Solei e Arditi hanno sottolineato: «Abbiamo un sogno: valorizzare la filiera HO.RE.CA come interlocuto­re strategico dell'eccellenza agroalimentare italiana. Per questo abbiamo lanciato gli Stati Generali al fine di creare uno straordinario teatro di confronto tra produzione, distri­buzione ed esercizi Ho.Re.Ca, nella prospettiva di identificare una filiera di eccellenza italiana. Inizia una stagione nuova in cui i distributori sono parte attiva di questo percorso di rinascita economica». 


MA PERCHÉ PARLIAMO DI FILIERA HO.RE.CA E VOGLIA­MO INDIRE ADDIRITTURA GLI STATI GENERALI? 

In uno scenario economico-poli­tico in cui è diventato prioritario porre l’accento su quelle filiere che detengono una componente strategica e un livello elevato di proiezione dell’eccellenza del made in Italy, è inderoga­bile gettare un riflettore su un comparto nel quale – sebbene pragmaticamente sussiste una filiera – questa non è stata mai identificata come tale in ragione della frammentazione identitaria dei soggetti e degli attori econo­mico-produttivi che la contraddi­stinguono. Pertanto Agrodipab e Rete Ho.Re.Ca hanno ritenuto prioritario promuovere un confronto tra i tre attori della filiera, al fine di orientarli verso il miglioramento e la valorizza­zione, in termini normativi ed organizzativi. L’idea alla base degli Stati Ge­nerali dell’Horeca deve essere quella di predisporre un piano strategico, di lungo periodo, che veda appunto il coinvol­gimento attivo e vivace degli attori della filiera e che sia poi indirizzato al Governo, le cui componenti saranno invitate a presenziare. 


PROSSIMO APPUNTAMENTO 

Appuntamento allora al pros­simo 24 ottobre 2023, alle ore 10, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, per gli “Stati generali della filiera Ho.Re.Ca, una filiera da riscopri­re tra sostenibilità e tutela del made in Italy”. Parteciperanno alcuni membri del Governo e del Parlamento, preminenti aziende rappresentative della produzione food & beverage e rappresentan­ze degli esercizi Ho.Re.Ca. Durante l’evento si alterneranno confronti istituzionali e “salotti tecnici” dove verrà dato spazio agli imprendi­tori di filiera che approfondiranno tematiche di natura fiscale, econo­mico-produttiva ed energetica per poi sottoporre specifiche proposte direttamente ai membri di Go­verno. Gli Stati Generali saranno anche l’occasione per presentare e degustare l’eccellenza italiana proposta dai produttori enogastro­nomici italiani e per riflettere sulle opportunità e le potenzialità del made in Italy nella filiera Horeca.


Print
57 Rate this article:
No rating

Gli 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗛𝗼𝗿𝗲𝗰𝗮 si sono tenuti il 24 ottobre presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati.

 

 



 

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 - Rete Distributori Ho.Re.Ca
Back To Top